Per non Dimenticare: 11 Gennaio 1693 il terremoto più disastroso nella storia della Sicilia
Accadde nella giornata dell’11 Gennaio 1693 il terremoto più disastroso nella storia della Sicilia
A distanza di diversi secoli, ricordare con “rispetto” una strage della natura di tale portata può servire ad avere consapevolezza del rischio sismico, ad essere consapevoli che i terremoti violenti sono sempre avvenuti in Sicilia e sarebbero oggi in grado di radere al suolo molti edifici.
Il terremoto del Val di Noto del 9 e dell’11 gennaio 1693 rappresenta, assieme ai terremoti del 1169 e del 1908, l’evento catastrofico di maggiori dimensioni che abbia colpito la Sicilia orientale in tempi storici.
Secondo recenti studi in realtà si potrebbe trattare di due eventi distinti.
Con una magnitudo momento pari a 7,4 è considerato il terremoto più forte mai registrato Risulta inoltre essere il ventitreesimo terremoto più disastroso della storia dell’umanità, almeno tra quelli storicamente accertati.
L’evento sismico provocò la distruzione totale di oltre 45 centri abitati, interessando con effetti pari o superiori al XI grado MCS (scala Mercalli) una superficie di circa 5600 km2 e causando un numero complessivo di circa 60.000 vittime e raggiungendo in alcune aree l’XI grado MCS. Fu, fra l’altro, seguito da uno tsunami che colpì le coste ioniche della Sicilia e lo Stretto di Messina e, probabilmente, secondo alcune simulazioni, interessò anche le Isole Eolie.
La prima forte scossa (circa VIII grado MCS) della sequenza sismica che comprende questo terremoto arrivò improvvisamente la sera del venerdì 9 gennaio 1693 alle ore 21 circa con epicentro tra Melilli e Sortino.
Crollarono numerosi edifici un po’ dappertutto e vi furono vittime, altri edifici si lesionarono seriamente.
Dato che il giorno dopo, il sabato, passò senza forti scosse, la gente si illuse che tutto fosse finito.
La domenica mattina, 11 gennaio, alle ore 9 si ebbe una nuova forte scossa ed un’altra circa un’ora dopo.
Ma l’evento principale (XI grado MCS), la tremenda e distruttiva scossa di 7,4 Mw, scoccò alle 13:30 provocando l’immane distruzione e l’innesco del successivo maremoto. Il secondo evento, il cui epicentro è stato identificato al largo del Porto di Catania, si è proposto che non facesse parte dell’evento accaduto due giorni prima, ma che si tratti di un vero e proprio secondo terremoto che aggravò sulla popolazione già colpita dal primo, coinvolgendo un’ampia area della Sicilia e della Calabria, con attestazioni di effetti anche sull’isola di Malta; tuttavia l’estrema vicinanza tra i due eventi e l’assenza di dati tecnici rilevati non permettono di stabilire con estrema precisione la natura dei due eventi.
Un testimone oculare racconta dell’evento dell’11 a Catania: “Vide che alle due mezza improvvisamente rovinò tutta la città con la morte di più di 160 persone e che durante il terremoto si era ritratto il mare di due tiri di schioppo e per la risacca conseguente aveva trascinato con sette tutte le imbarcazioni che erano ormeggiate in quell’insenatura.
State certi che non c’è penna che possa riferire una tale sciagura.
Lo sciame sismico con le scosse di assestamento, anche forti, si protrasse ancora per circa 2 anni con un numero elevatissimo di repliche (circa 1.500 eventi).
a Catania morirono 16.000 persone su una popolazione di circa 20.000;
a Ragusa morirono circa 5.000 persone su 9.950;
a Lentini con 4.000 vittime su 10.000 abitanti;
ad Occhiolà (l’antica Grammichele) che contava 2.910 abitanti e ne perirono il 52%;
a Siracusa con circa 4000 vittime su 15.339 abitanti;
a Militello con circa 3.000 vittime su una popolazione di quasi 10.000;
a Mineo i morti furono 1355 su 6723 abitanti;
a Licodia Eubea vi furono 258 vittime censite su una popolazione di circa 4.000 abitanti;
gli altri centri ebbero dal 15% al 35% di morti rispetto alla popolazione residente, più di 1000 le vittime a Caltagirone, anch’essa in gran parte rasa al suolo, su una popolazione di circa 20.000 persone, tranne Palazzolo Acreide e Buscemi che lamentarono la scomparsa del 41% degli abitanti.