
la Nostra Bandiera

Le nostre Bandiere
1282
una delle bandiere più antiche del mondo

I colori di questa bandiera sono;
il Rosso, che era ed è ancora oggi il colore della città di Palermo;
e il Giallo,che era ed è ancora oggi il colore di Corleone (PA) che a quel tempo era la capitale agricola nel cuore della Sicilia;
e la Trinacria con il Gorgoneion (Gorgone) in mezzo.
Questi furono le prime città Siciliane a fondare la Confederazione contro gli angioini.
Le navi della Marina Mercantile Siciliana sino al 1861 issavano la bandiera giallo rossa con la trinacria su tutti i mari del mondo, anche sotto i Borboni.
Nel 1944 l'EVIS (Esercito Volontario per l'Indipendenza Siciliana) istituì la nostra bandiera di guerra simbolo dell'Idipendentismo Siciliano.
Le altre bandiere che noi non riconosciamo ma che purtroppo fanno parte della storia Siciliana
Nel 1296, con l’ascesa di Federico III, sul trono di Sicilia, viene introdotta quella che sarà la bandiera del Regno di Sicilia fino al 1816.
questa e la bandiera che nel 1848 fu adottata dai traditori della Sicilia e del Popolo Siciliano
Questo breve periodo di dodici anni, ha come protagonisti principali tre infausti personaggi, che poi decideranno le sorti della Sicilia. Essi sono:
Francesco Crispi, Giuseppe Mazzini (tutti e due in combutta a cospirare contro la Sicilia) e Garibaldi. Crispi e Mazzini, agiscono a partire dal 1848, e continuano fino al 1860. Il terzo, Garibaldi, dal 1860 in poi. Di questi, Francesco Crispi e Mazzini sono stati i progettisti della nostra colonizzazione culturale che, senza che noi ce ne accorgessimo, nel 1860 ci portò come sacrificali pecorelle, nelle fauci del famelico lupo savoiardo che poi ci avrebbe” divorati”. I due personaggi su nominati sono stati gli ideologi di quanto doveva accadere dodici anni dopo, mentre il terzo, fu l’artefice della cruenta aggressione al popolo siciliano (progettata e preparata fin nei minimi particolari dai primi due), del massacro di oltre 380 mila siciliani, della completa spoliazione dell’ex Regno di Sicilia, della cancellazione della nostra identità culturale: della nostra libertà e della nostra memoria storica.
questa e la bandiera della istituzione Regione Siciliana, adottata ufficialmente, su proposta dell'allora presidente dell'ARS Nicola Cristaldi, con la legge regionale 4 gennaio 2000 n°1.
questo e il gonfalone della istituzione Regione Siciliana adottato con la legge regionale 28 luglio 1990 n°12.
LEGGE 4 gennaio 2000 adozione della bandiera siciliana da parte della regione.pdf (93550)